Settima sconfitta in campionato per l’Inter, battuta 1-0 al Dall’Ara dal Bologna. Partita difficile, resa complicata dalla pioggia. A decidere il match una bella rete di Orsolini al 76′, con l’Inter che dopo lo svantaggio non trova le energie per andare a caccia quantomeno del pareggio. Le energie spese in Champions League contro il Porto presentano il conto nel finale di gara e così la squadra di Inzaghi incappa in uno stop che la lascia a quota 47 punti in classifica. La pioggia, l’erba bagnata, il pallone che rallenta, a volte schizza. Non le condizioni ideali, anzi: servono più energie, equilibrio, ancora più attenzione su ogni pallone, su ogni appoggio. Non è semplice, l’avvio di gara per l’Inter, che nella prima metà di tempo fatica a costruire ed è, a tratti, messa all’angolo dall’intensità di un Bologna davvero propositivo. Il Bologna trova il vantaggio al 12′ con Barrow con un gran sinistro in area, ma Orsato giustamente annulla grazie all’intervento del VAR per una posizione di off-side di Dominguez sulla conclusione dell’attaccante. Pericolo scampato e 0-0 che resta immutato, ma l’Inter trema ancora al 18′. Prima Onana respinge su Cambiaso, poi Soriano con un destro a giro centra clamorosamente l’incrocio dei pali. Vacillano i nerazzurri, ma hanno il merito di non soccombere: uniti e compatti Gosens – autentico trascinatore nel match – e compagni alzano il baricentro e provano a sfruttare le punte. Fino al 39′, però, l’Inter non conclude nello specchio della porta del Bologna. Al 40′ uno squillo di Lautaro: cross di Bastoni e girata di testa del Toro, con palla larga di poco a Skorupski battuto. L’avvio di secondo tempo lascia ben sperare: Gosens serve Calhanoglu che manda alto, anche a causa del campo reso viscido dalla pioggia. L’Inter è più convincente ma deve sempre stare attenta perché il Bologna sa come andare in verticale: Darmian salva in area su Soriano, una vera e proprio occasione clamorosa. Inzaghi dà fondo alla panchina: entrano nell’ordine Acerbi, Dzeko, Barella e D’Ambrosio. Proprio Dzeko va vicino al gol con una bella girata volante, ma il Bologna non si scompone e studia come decidere il match. Lo fa sfruttando l’imprecisione dell’Inter in fase di costruzione: prima Barrow si invola in campo aperto, trovando la risposta di Onana. Poco dopo altro errore in impostazione dell’Inter con la perfetta imbucata di Schouten a trovare scoperta la retroguardia nerazzurra: Orsolini controlla e fulmina Onana per l’1-0. Lo svantaggio non scuote l’Inter: la squadra di Inzaghi non trova le energie necessarie per organizzare un assedio. Gosens fino all’ultimo si prodiga con tentativi generosi, entra Carboni per Brozovic ma il risultato non cambia.